Budino al cioccolato gelatificato con agar agar

Ho trovato un’ottima ricetta nel blog di gradipo per preparare il budino al cioccolato (o alla vaniglia) e gelatificarlo con l’agar agar. L’ho seguita “quasi” fedelmente. Risultato eccezionale!

La ricetta originale prevede:
1 cucchiaino scarso di agar agar in polvere
1 cucchiaio e mezzo di amido di mais
500 ml di latte vaccino o di soia
3 cucchiai di zucchero integrale di canna
1/4 bacca di vaniglia
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

La mia ricetta modificata:
1 cucchiaino di agar agar in polvere
1 cucchiaio e mezzo di amido di mais
500 ml di latte vaccino o di soia
3 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 bustina di vanillina
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
pavesini spezzettati (da un’antica ricetta della nonna di Gigi)

La mia modifica consiste nella sostituzione della vanillina alla bacca di vaniglia, 3 cucchiai di cacao amaro anziché 1 (è una questione di gusto mi piacciono i cibi più “cioccolatosi” e non molto dolci), ed infine, l’aggiunta dei pavesini, come preparava i budini la nonna di Gigi quando lui era bambino! 😛

Spezzare i pavisini a metà (o anche no, dipende dalle dimensioni dello stampo) e foderare lo stampo.
Mescolare gli ingredienti solidi in una casseruola ed aggiungere il latte a filo; portare lentamente ad ebollizione sempre mescolando. Versare il composto nello stampo, lasciare raffreddare e riporre in frigorifero.

La prova fotografica! 😛

Budino al cioccolato
Budino al cioccolato

Panna Cotta Vegan con Yogurt e salsa di fragole

Ieri pomeriggio ho osato! Ho provato a cucinare una non Panna Cotta con yogurt! E’ una ricetta vegana perché è una panna cotta priva di panna e lo yogurt che ho utilizzato era yogurt di soia! Ovviamente niente colla di pesce ma agar agar!
Risultato sorprendente!!!

Ingredienti per la Panna Cotta:
500 ml di panna vegetale Hoplà già zuccherata (quella liquida per dolci da montare)
500 ml di Yosoi bianco (valsoia)
150 g di zucchero
2 bustine di vanillina
3 cucchiaini di agar agar in polvere

Ingredienti per la salsa di fragole:
250 g di fragole fresche
150 g di zucchero
1 bustina di vanillina
succo di mezzo limone

Procedimento:
In una casseruola versare panna liquida, zucchero e vanillina e portare quasi ad ebollizione mescolando e avendo cura di sciogliere lo zucchero. Aggiungere l’agar agar. Mescolare bene. Sciolto l’agar agar togliere dal fuoco e aggiungere lo Yosoi mescolando. Se si sono formati dei grumi a causa dell’ agar agar filtrare con un colino. Travasare il composto in uno stampo per budini e lasciar raffreddare. Mettere in frigo per almeno 3 ore.

Pulire le fragole e frullarle insieme alla vanillina, allo zucchero e al succo di mezzo limone.

Al momento di servire versare la salsa di fragole sopra la Panna Cotta. 😛

Questo è il risultato:

Panna cotta vegan
Panna cotta vegan

Che ne pensate? Povatela anche voi e fatemi sapere!

Il Fiore 2008

Il Fiore 2008

Oggi pomeriggio mi è arrivata questa foto, che risale all’estate scorsa,precisamente alla serata di Gala del Premio di Poesia Il Fiore 2008. In questa foto io e Gigi ci troviamo nel backstage 🙂 Che bella pettinatura che avevo! 😀 E anche il vestito niente male! 😀 Niente male davvero! 😀

Come fare i muffin

Qualche pomeriggio fa mi è venuta la buona, buonissima e brillantissima idea di preparare una merenda sfiziosa a Gigi. Non avevo molte cose in casa… ma avevo gli ingredienti sufficienti per cucinare dei gustosi muffins!
Dalla ricetta base originale che prevedeva 12 muffins ho dimezzato le dosi e ne ho preparati 6.

Non avevo mirtilli o gocce di cioccolata per arricchire i dolcetti allora ho usato la nutella…

Ingredienti per 12 muffins (io ho dimezzato tutto)
250 g di farina 00
150 g di zucchero
6 g di lievito per dolci
¼ cucchiaino da caffè di sale
1 uovo
200 ml di latte
110 g di burro sciolto
1 cucchiaino da caffè di vanillina o essenza di vaniglia
12 pirottini per muffins

Fondamentale per la preparazione di soffici muffins è la separazione iniziale degli ingredienti.
Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti solidi: farina, zuchero, sale, lievito.
Mescolare in un altra ciotola tutti gli ingredienti liquidi: uovo, burro sciolto (non morbido ma proprio sciolto) e latte.
Unire gli ingredienti liquidi alla ciotola delle farine e mescolare bene.
Imburrare e infarinare i pirottini.
Riempire ogni pirottino con una cucchiaiata generosa di impasto, aggiungere un cucchiaino generoso di nutella e ricoprire con un altro po’ di impasto. Infornare a 150°C per il tempo necessario (dipende comunque dal forno).

Una volta sfornati togliere i muffins dai pirottini in modo che perdano l’umidità e lasciarli asciugare.

Appena sfornati
Appena sfornati

Sono ancora più buoni il giorno dopo!

Come fare il sushi

Per San Valentino io e Gigi ci siamo cimentati nella preparazione del sushi (vegetariano)!
Personalmente sono stata in diversi ristoranti giapponesi e fondamentali per un buon ristorante sono il riso e il pesce. Per quanto riguarda il nostro sushi vegetariano la preparazione più importante riguardava il riso con la sua cottura.
Devo dire che come primo esperimento è risultato… perfetto! Un riso degno dei migliori ristoranti giapponesi… se volete ripetere la ricetta ma non siete vegetariani è sufficiente che vi procuriate del pesce freschissimo (tonno, salmone ecc) tagliato per sushi.

Ingredienti per 4 (ma sono stati sufficienti per 2 mangioni):
400 g di riso Gallo Koshihikari
440 ml d’acqua
60 ml di aceto di riso o mele (noi abbiamo usato quello di mele)
2 cucchiai abbondanti di zucchero
1 cucchiaino di sale
circa 4 foglie di alga nori (abbiamo utilizzato quelle Arnaboldi)
wasabi
salsa di soia kikkoman
sushi ginger marinato
peperone giallo
zucca
un piccolo cetriolo
1 uovo
philadelphia
rucola
pomodori secchi non conditi ma morbidi
1 piccola carota
semi di sesamo
cavolo cappuccio
1 ravanello
1 stuoia per sushi
[sociallocker]
Preparazione e cottura del riso.
Versare il riso in un recipiente e lavarlo cambiando più volte l’acqua avendo cura di strofinare delicatamente i chicchi fra loro: quest’operazione richiederà circa 10 minuti ed il riso sarà pronto quando l’acqua del recipiente non sarà più bianco/torbida ma limpida. Scolare e lasciare riposare almeno 15 minuti.

Lavaggio del riso (acqua ancora bianca)
Lavaggio del riso (acqua ancora bianca)
Il riso oramai lavato
Il riso oramai lavato

Mettere in una casseruola il riso e i 440 ml d’acqua, chiudere con un coperchio e fare cuocere a fuoco basso senza mai scoprirlo (noi abbiamo usato il fornello più piccolo).

Il riso nella casseruola
Il riso nella casseruola

Alla prima fuoriuscita di vapore dal coperchio alzare la fiamma per 1 o 2 minuti e poi riabbassarla lasciando cuocere ancora per 15 minuti, tutto questo sempre senza mai scoperchiare. Terminata la cottura fare riposare il riso sempre coperto per altri 15 minuti.

Il primo vapore
Il primo vapore
Il riso è pronto
Il riso è pronto

Nel frattempo in un tegamino unire l’aceto di riso o mele, lo zucchero e il sale, fare sciogliere a fuoco basso gli ingredienti, appena sarà tutto sciolto anche la marinatura d’aceto sarà pronta. Fare raffredare l’aceto.

La preparazione dell'aceto
La preparazione dell'aceto

Versare il riso in una ciotola abbastanza grande e versarvi sopra la marinatura d’aceto mescolando con una spatola: possibilmente aiutare il riso a raffreddarsi, mescolando con la spatola e sventolando con un ventaglio (non avevo un ventaglio, ho usato una rivista).
A questo punto il riso è pronto.

Preparazione degli altri ingredienti:
Lavare pulire e lessare la carota, la zucca e il peperone; ho deciso di lessarli perchè il sushi deve essere tenero e ho avuto la conferma dal palato e dal gusto che fosse una buona idea. Sbattere l’uovo e fare una piccola frittatina.

Preparazione del sushi:

Prepararsi la tavola con stuoia per sushi, alghe, riso e ingredienti tutti a disposizione. Mettere vicino alla ciotola del riso una ciotola d’acqua perchè il riso va steso sull’alga con le mani bagnate altrimenti si attacca e non si stende.

Fatelo sempre con le mani bagnate!
Fatelo sempre con le mani bagnate!

Prendere con le mani un po’ di riso e ricoprire l’alga di riso avendo cura di schiacciarlo un po’.
Appena ho tirato fuori le alghe nori essicate dalla busta ho pensato “si romperanno subito” non è vero! Rivivono grazie all’ umidità del riso.

Il riso steso perfettamente sull'alga
Il riso steso perfettamente sull'alga

Riempire a metà l’alga con qualcuno degli ingredienti (qualche listarella di cetriolo tagliata fine fine e philadelphia, oppure listarelle di zucca, o listarelle di carota, o di peperoni, o anche solo philadelphia) a disposizione e volendo a seconda del gusto stemperare con un po’ di wasabi ma pochissimo perchè è molto forte, anzi sulla zucca lo sconsiglio perchè copre il sapore.

La zucca (e il troppo wasabi)
La zucca (e il troppo wasabi)
La carota
La carota

Aiutandosi con la stuoia chiudere il rotolino di alga e tagliare il tutto in 6 dadini.

La chiusura del rotolino
La chiusura del rotolino

Abbiamo preparato anche i Nigirizushi con la frittatina. Con le mani si formano delle piccole polpettine di riso, si stempera sopra un po’ di wasabi e vi si appoggia una fettina di frittata, si lega il tutto con una strisciolina di alga nori.
Ho provato a fare i california roll, ma hanno avuto qualche problema… sono venuti buoni… ma probabilmente non andavano fatti così: non avevo letto come chiuderli e avevo la stuoia piccola. Li ho fatti senza alga utilizzando della carta da forno sopra la stuoia ho creato uno strato omogeneo di semini di sesamo e poi ho schiacciato il riso come nelle preparazioni con l’alga; ho condito con philadelphia, pomodori secchi e rucola. Ho chiuso il rotolino di riso e ho tolto la carta da forno.

Il risultato: Cetrioli+Philadelphia & Zucca
Il risultato: Cetrioli+Philadelphia & Zucca
Risultato: i California e quelli alla carota
Risultato: i California e quelli alla carota
Risultato: i California e il Peperone
Risultato: i California e il Peperone
Risultato: i Nigirizushi
Risultato: i Nigirizushi

Insalatina:
Avevo preparato un’ insalatina a base di cavolo cappuccio tagliato a listarelle sottili, cetriolo, ravanello e semini di sesamo, condita con salsa di soia ma ne potevamo fare anche a meno.

L'insalatina
L'insalatina

Il sushi si gusta intinto nella salsa di soia mischiata a un po’ (poco) di wasabi. Dopo un boccone di sushi ci si pulisce la bocca con una listarella di ginger marinato.

Per questa cenetta avevo preparato anche un dessert, una mattonella alla nocciola della cameo di facile realizzazione: una volta comprato il preparato e aggiunti i 200 ml di latte è sufficiente mescolare tutto per qualche minuto con la frusta e mettere nel freezer per due ore. La cameo fornisce anche lo stampo e la cioccolata da spolverare sopra al momento di servire in tavola.

La mattonella
La mattonella
[/sociallocker]

Esperimento #1 – Reazione vulcanica

Potete divertirvi con le reazioni chimiche preparando questa eruzione vulcanica casalinga.

Il bicarbonato di sodio reagisce in modo violento con l’aceto formando bollicine di biossido di carbonio.

Questa è la reazione:
CH3COOH + NaHCO3CH3COONa + H2O + CO2

COSA SERVE:
un piatto o un vassoio
imbuto
bottiglietta di plastica
colorante rosso (colorante alimentare o inchiostro)
aceto
bicarbonato di sodio
sabbia

  1. Aggiungere il colorante alimentare o l’inchiostro rosso all’aceto per colorare la lava di rosso.
  2. Riempire a metà la bottiglia di plastica con il bicarbonato e metterla al centro del piatto.
  3. Ammucchiare la ghiaia e la sabbia attorno alla bottiglia lasciando scoperto solo la bocca della bottiglia. Sagomare la sabbia come un vulcano.
  4. Versare rapidamente l’aceto nella bottiglia e osservare l’eruzione!

Se provate a rifarlo a casa mandateci una foto a esperimenti@neuroniliberi.com.

Enigma rompicapo #4

Mr Jones è felicissimo e sta preparando le valigie! Proprio questa mattina ha scovato in un noto mercatino antiquario una preziosissima Mappa del Tesoro!
Questa Mappa è molto particolare perchè nasconde un duplice segreto, ma al signor Jones espertissimo di tesori è bastato uno sguardo e ha capito subito dove recarsi e cosa avrebbe trovato.

Un taxi lo sta venendo a prendere per portarlo all’ aeroporto.

In quale Paese si sta recando Mr Jones? E cosa troverà?



Per soluzioni, dubbi e consigli scrivete a soluzioni@neuroniliberi.com.
Un ringraziamento speciale a Gigi il grafico!

Focaccia decoder

Perchè una Focaccia decoder?
Per un messaggio sorpresa al proprio amore o per divertirsi ad una cena tra amici!
Pensate ad una festa in cui tante focaccine diverse decodificano messaggi diversi… per esempio… scegliendo la focaccia giusta si potrà decifrare “avrai un anno fortunato” piuttosto di “sei il più trullo di tutti” o “fai il verso della gallina” 😀 Divertente no?

Ingredienti per la focaccia:
500 g di pasta per pizza
rosmarino fresco
olio extravergine d’oliva
sale

Costruiamo una mascherina di carta di cm 26 x 16 e disegnamo 45 caselle uguali tra loro (va bene anche un tovagliolo o una mascherina di altre dimensioni, questo passaggio è molto libero). All’interno di queste caselle inseriamo le lettere che formeranno il messaggio da decifrare intervallandole tra loro con spazi vuoti.
Una volta riempiti gli spazi vuoti con le lettere a caso, solo appoggiando la focaccia sul messaggio si avrà la chiave di lettura del testo.

Procedimento
Stendere la pasta per pizza su di una teglia antiaderente, stabilire con la mascherina le caselle nelle quali leggere il messaggio e tagliare nella pasta le finestrelle corrispondenti.
Spennellare la superficie della pasta da pizza con olio, distribuirvi sopra il rosmarino e il sale a piacimento.
Infornare a 200°C per circa 20 minuti (dipende dal forno e da altri fattori)

Volete saperne di più?
Volete vedere la focaccia che ho preparato a Gigi?
Se siete curiosi andate avanti nella lettura del post… 😀

Leggi tutto “Focaccia decoder”