Jacket Potatoes

Ieri sera avevamo voglia di sentirci a Londra, quindi abbiamo cenato con le jacket potatoes! Semplicissime da realizzare e gustosissime! Possono essere farcite più o meno con tutto quello che avete nel frigo e saranno buonissime! 🙂

 

 

Per quanto riguarda la nostra cena, questa è la ricetta!

Leggi tutto “Jacket Potatoes”

Buttermilk Pancakes

Esistono tantissime ricette per i Pancakes, io ho provato a cucinarli così e devo dire che sono riusciti davvero bene! Mi sono sentita di nuovo in America! 😛

Il gusto era lo stesso!

Ho utilizzato una ricetta americana e per quanto riguarda le dosi mi sono aiutata con i misurini dell'Ikea e con il dosatore della macchina del pane. 😛

Il Buttermilk è un latticello praticamente introvabile in Italia se non in qualche negozio fornitissimo, ma ho scoperto che può essere sostituito da “sour milk” (latte acido) nella stessa quantità.

Con questa ricetta si cucinano più o meno 8 pancakes con un diametro di 13 cm circa.

INGREDIENTI:

  • 1 tazza di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • ¼ cucchiaino di bicarbonato
  • ¼ cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • 1 tazza di buttermilk o sourmilk (1 cucchiaio di succo di limone e quasi una tazza di latte)
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • Sciroppo d'acero
  • Facoltative: banane e fragole

1 Tazza di sourmilk di produce così: 1 cucchiaio di succo di limone e tanto latte sufficiente per arrivare alla dose di una tazza di liquido totale. Aspettare almeno 5 minuti prima di utilizzare.

Inizialmente mescolare in due recipienti differenti gli ingredienti solidi (farina, zucchero, lievito, bicarbonato e sale) e gli ingredienti liquidi (buttermilk, olio e uovo) e poi aggiungere gli ingredienti liquidi agli ingredienti solidi mescolando bene fino a quando non ci saranno più grumi: se necessario aggiungere altro buttermilk.

Scaldare una padella antiaderente leggermente unta di olio di semi e cuocere i pancakes da entrambi i lati per pochi minuti. Non devono diventare troppo scuri. 🙂

Servire caldi, ricoperti di sciroppo d'acero e volendo accompagnati da rondelle di banana e fragole. 😛

Zuppa di cipolle gratinata

Zuppa di cipolle gratinata
Zuppa di cipolle gratinata

Ingredienti per 2 mangioni:

  • Brodo di verdura circa 1 litro
  • Burro 25 g
  • Cipolle 250 g (circa 2 cipolle dorate)
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • olio 3 cucchiai
  • sale
  • pepe

Per la gratinatura:

  • Burro fuso 50 g
  • Gruviera o Asiago 50 g
  • Parmigiano 25 g
  • qualche fetta di pane abbrustolito

La preparazione della zuppa di cipolle è molto semplice. Mondare e tagliare le cipolle ad anelli sottilissimi, riporle in un tegame con i 25 g di burro, i 4 cucchiai d’olio, il cucchiaino di zucchero e lasciare che sudino senza che prendano colore: aggiungere la farina, mescolare e poi innaffiare con il brodo e lasciare cuocere per circa 30 minuti.
A cottura ultimata aggiustare con il sale e il pepe.
A questo punto versare gran parte della zuppa in una pirofila da forno e ricoprire il tutto con le fette di pane abbrustolito, versare sopra il pane ancora un po’ di zuppa e spolverare la superficie con il Gruviera, il Parmigiano e il burro fuso. Mettere in forno a gratinare finché non si forma la crosticina nel formaggio. 😛

Come preparare il panettone

 

Panettone
Il mio panettone

 

Siamo oramai in clima natalizio e qualche giorno fa ho avuto la voglia di cimentarmi nella preparazione di un panettone casalingo: se avrete la pazienza di seguirmi potrete realizzarlo anche voi. 😀
La lavorazione del panettone è piuttosto lunga, ho iniziato la mattina impastando la prima biga, poi subito dopo pranzo la seconda, a metà pomeriggio la terza e la sera dopo cena ho infornato… questo per darvi una prima idea dei tempi.
Il panettone necessita del proprio stampo, in genere i negozi del tipo cartiera ne sono forniti e un singolo stampo di carta costa circa 70 centesimi.

La “farina mix” che nella ricetta è di un totale di 450 g (150g nel primo impasto e 300 g nel secondo) è un miscuglio di farina “00” e farina manitoba. Per quanto mi riguarda ho mescolato 300g di farina manitoba con 150g di farina “00”.

Ho riassunto in questa tabella le varie fasi di preparazione con gli ingredienti, i tempi e la messa in opera.

[sociallocker]

TEMPI INGREDIENTI

PREPARAZIONE

Biga
Lievitazione 2 ore
Farina “00”  75 g
Lievito di birra  8 g
Acqua 40 g
Impastare gli ingredienti come un normale impasto per il pane e mettere a lievitare fino a raggiungere il doppio del volume.
1° Impasto
Lievitazione 3 ore
Biga
Farina mix 150 g
Lievito di birra 2 g
Uova intere 2
Zucchero 45 g
Burro 40 g
Impastare la biga, la farina mix, le due uova e il lievito di birra fino a quando l'impasto non si attacca più toccandolo con un dito.

 

Aggiungere lo zucchero e una volta incorporato unire il burro ammorbidito.

Mettere a lievitare fino a raggiungere il doppio del volume.

2° Impasto
Riposo 10 min
Lievitazione 3 ore
Crosta 20 min
Cottura 1 ora circa
1° Impasto
Farina mix 300 g
Uova intere 2
Miele 8 g
Tuorli 2
Zucchero 120 g
Sale 4 g
Burro 115 g
Aroma di Vaniglia
Aroma d'arancio
Aroma di limone
Uvetta 150 g
Cubetti arancio 75 g
Cubetti cedro 70 g
Impastare il 1° Impasto con le due uova intere, il miele e la farina mix. Lavorarlo fino a che non diventa “elastico”.

 

Aggiungere i tuorli e una volta che questi sono stati bene assorbiti unire in due volte lo zucchero e poi il sale.

Impastare fino a che lo zucchero non è stato bene assorbito.

A questo punto unire all'impasto il burro ammorbidito, gli aromi e infine la frutta candita.

Lasciare riposare la pasta una decina di minuti alla temperatura di circa 30°C

Mettere l'impasto nella forma di carta per il panettone (coprire per evitare che si formi la crosta) e far lievitare per almeno 3 ore alla temperatura di 27°C .

A lievitazione ultimata mettere il panettone in un ambiente areato per far formare la crosta superficiale.

Tagliare la superficie a croce e mettere al centro una noce di burro.

Infornare alla temperatura di 200-210°C per una decina di minuti fino a quando non si ottiene una leggera pellicola dorata in superficie.

Coprire il panettone con un foglio di alluminio per evitare che la crosta superficiale carbonizzi! Deve solo dorare.

Abbassare la temperatura del forno e continuare la cottura a 190°C per 50 minuti circa. Dipende dal forno.

Questa preparazione vale ogni secondo di lavoro! 🙂

 

La Biga
La Biga

 

 

1° impasto
1° impasto

 

 

1° impasto dopo la lievitazione
1° impasto dopo la lievitazione

 

 

2° impasto nel pirottino
2° impasto nel pirottino

 

 

2° impasto dopo la lievitazione
2° impasto dopo la lievitazione

 

Se avete commenti o suggerimenti lasciate un messaggio qua sotto.

[/sociallocker]