
Qualche settimana fa siamo capitati per caso nel quartiere cinese di Prato: insegne colorate, rosticcerie, negozi bazar, pasticcerie, tutto come essere a Pechino. Leggi tutto “Siamo stati discriminati perché italiani”
Un nuovo sito targato WordPress
Qualche settimana fa siamo capitati per caso nel quartiere cinese di Prato: insegne colorate, rosticcerie, negozi bazar, pasticcerie, tutto come essere a Pechino. Leggi tutto “Siamo stati discriminati perché italiani”
I passatelli in brodo sono un piatto tipicamente romagnolo, spesso si trovano sulla tavola dei giorni di festa come l’Epifania o Pasquetta. Questa è la ricetta tradizionale. 😀
Ingredienti per 5 persone (escluso il brodo)
Siamo oramai in clima natalizio e qualche giorno fa ho avuto la voglia di cimentarmi nella preparazione di un panettone casalingo: se avrete la pazienza di seguirmi potrete realizzarlo anche voi. 😀
La lavorazione del panettone è piuttosto lunga, ho iniziato la mattina impastando la prima biga, poi subito dopo pranzo la seconda, a metà pomeriggio la terza e la sera dopo cena ho infornato… questo per darvi una prima idea dei tempi.
Il panettone necessita del proprio stampo, in genere i negozi del tipo cartiera ne sono forniti e un singolo stampo di carta costa circa 70 centesimi.
La “farina mix” che nella ricetta è di un totale di 450 g (150g nel primo impasto e 300 g nel secondo) è un miscuglio di farina “00” e farina manitoba. Per quanto mi riguarda ho mescolato 300g di farina manitoba con 150g di farina “00”.
Ho riassunto in questa tabella le varie fasi di preparazione con gli ingredienti, i tempi e la messa in opera.
[sociallocker]
TEMPI | INGREDIENTI |
PREPARAZIONE |
Biga Lievitazione 2 ore |
Farina “00” 75 g Lievito di birra 8 g Acqua 40 g |
Impastare gli ingredienti come un normale impasto per il pane e mettere a lievitare fino a raggiungere il doppio del volume. |
1° Impasto Lievitazione 3 ore |
Biga Farina mix 150 g Lievito di birra 2 g Uova intere 2 Zucchero 45 g Burro 40 g |
Impastare la biga, la farina mix, le due uova e il lievito di birra fino a quando l'impasto non si attacca più toccandolo con un dito.
Aggiungere lo zucchero e una volta incorporato unire il burro ammorbidito. Mettere a lievitare fino a raggiungere il doppio del volume. |
2° Impasto Riposo 10 min Lievitazione 3 ore Crosta 20 min Cottura 1 ora circa |
1° Impasto Farina mix 300 g Uova intere 2 Miele 8 g Tuorli 2 Zucchero 120 g Sale 4 g Burro 115 g Aroma di Vaniglia Aroma d'arancio Aroma di limone Uvetta 150 g Cubetti arancio 75 g Cubetti cedro 70 g |
Impastare il 1° Impasto con le due uova intere, il miele e la farina mix. Lavorarlo fino a che non diventa “elastico”.
Aggiungere i tuorli e una volta che questi sono stati bene assorbiti unire in due volte lo zucchero e poi il sale. Impastare fino a che lo zucchero non è stato bene assorbito. A questo punto unire all'impasto il burro ammorbidito, gli aromi e infine la frutta candita. Lasciare riposare la pasta una decina di minuti alla temperatura di circa 30°C Mettere l'impasto nella forma di carta per il panettone (coprire per evitare che si formi la crosta) e far lievitare per almeno 3 ore alla temperatura di 27°C . A lievitazione ultimata mettere il panettone in un ambiente areato per far formare la crosta superficiale. Tagliare la superficie a croce e mettere al centro una noce di burro. Infornare alla temperatura di 200-210°C per una decina di minuti fino a quando non si ottiene una leggera pellicola dorata in superficie. Coprire il panettone con un foglio di alluminio per evitare che la crosta superficiale carbonizzi! Deve solo dorare. Abbassare la temperatura del forno e continuare la cottura a 190°C per 50 minuti circa. Dipende dal forno. |
Questa preparazione vale ogni secondo di lavoro! 🙂
Se avete commenti o suggerimenti lasciate un messaggio qua sotto.
[/sociallocker]
Stasera ho deciso di fare un post un po’ particolare: voglio raccogliere tutti i siti ed i blog di cucina a cui sono iscritta o che visito più frequentemente per scoprire ricette, consigli e spunti culinari 😛
La cucina è scienza!
Scienza in cucina
Siti e Forum
Cucina.it
Giallozafferano
Cookaround
Blog
La Cuisine de Fabien
Tzatziki a colazione
Chef blog
Croissant & Parmesan
Il Cavoletto di Bruxelles
For the love of cooking
Essenza Alimentare
Ricette vegetariane e vegane
Il cucchiaio di legno
Semplicemente,Vera
Cotto al vapore
Magie Vegan
Ricette Vegan
Vegan Yum.Yum
VegCooking
Veggie Thing
Cucina Macrobiotica
La cuoca petulante
Pasticceria
Flagrante delìcia
Bake or Break
I piatti pronti, come sono o come dovrebbero essere… guardate un po’ qua… 😛
Food In Real Life
Mi raccomando, aspetto ulteriori consigli su siti e blog culinari da scoprire! Linkatemeli, non siate timidi! 😀
11 DICEMBRE 2009 AGGIORNAMENTI GRAZIE ALLE SOFFIATE:
Presi per la gola
The kitchen pantry
Comidademama
La cucina di calycanthus
Cuochi di carta
Abbiamo scoperto nel reparto di gastronomia svedese dell’ Ikea il vino Glogg! Buonissimo! Deve essere consumato caldo ed è ancora meglio se viene accompagnato da qualche biscotto!
Nelle fredde sere invernali (secondo me), fa molto casa e molto Natale un gustoso e caldo dopocena come questo!
E’ approvato anche da Gigi! 😛
Ieri ho iniziato a giocare a XBlaster!
“Nell’anno 2053 scoppiò una guerra mondiale terribile per il controllo delle ultime materie prime della Terra. Tutti sapevano che il vincitore di questa guerra avrebbe avuto il controllo totale dell’industria delle materie prime di tutto il pianeta. Tuttavia, come molti temettero, non ci furono vincitori, e la Terra, così come l’avevamo conosciuta, cessò di esistere. I verdi boschi scomparirono, le grandi città si trasformarono in rovine e la Terra, una volta così piena di vita, diventò un luogo desolato.
Nonostante tutto, alcune persone sopravvissero e fondarono una nuova civiltà, dura e mostruosa, ma adeguata all’ambiente circostante. Per il desiderio di rivivere alcuni momenti del passato, vennero costruite delle arene da combattimento per intrattenere la popolazione, come all’epoca dei gladiatori romani.
Qui hanno luogo ora scontri spettacolari, per intrattenere le masse, tra robot da combattimento chiamati Mech, condotti da piloti temerari. Tu sei uno di questi piloti. Se darai prova di forza bellica guadagnerai prestigio e gloria e ti assicurerai la sopravvivenza in questo mondo marziale. Ricorda: ci sono pericoli dappertutto!”
Con queste premesse ho iniziato a giocare, ho scelto un robottone e sono diventata una pilota. Sono veramente scarsa.
Mi sono resa conto che non riesco a sconfiggere i nemici perché quando vedo che hanno poca energia mi pare brutto colpirli e farli fuori: mi sembra di girare il coltello nella piaga!
Quando non mi considerano è scorretto colpirli visto che mi hanno graziata in anticipo (quindi in genere non attacco), e poi quando decido di attaccare vengo miseramente distrutta e calpestata da chiunque perché possiedo un equipaggiamento sgaffo e sono scarsa.
Comunque, la maggior parte delle volte, è il mondo che decide di attaccare me e chiunque faccia parte del mondo vince ed io perdo…
Probabilmente non andrò molto avanti in questo gioco.
La morale della storia è:
1) non sarò mai un buon soldato da mandare al fronte
2) sono troppo buona
3) sono scarsa nei giochini di guerra
Ho trovato in commercio un formaggio con la dicitura “caciotta vegetariana”! 😀
E’ la prima volta che mi succede 😀
Anche Felix ha approvato la caciotta! Ecco la prova! 😀
Questa è la famosa ricetta dei miei mitici muffins al cioccolato! 😀
Le dosi sono sufficienti per circa 9 grossi muffins 😛
Ingredienti
250 g di farina 00
150 g di zucchero
70 g di cacao amaro
50 g di gocce di cioccolato (anche meno, io vado ad occhio)
8 g di lievito per dolci
2 cucchiaini di bicarbonato
1 uovo
200 ml di latte
110 g di burro sciolto
1 bustina di vanillina
Nutella 9 cucchiaini abbondanti 😛
9 pirottini per muffins
Preriscaldare il forno a 180°C o 150°C dipende dal forno.
Munirsi di 2 ciotole, una per gli ingredienti solidi ed una per gli ingredienti liquidi, fondamentale è la separazione iniziale degli ingredenti.
Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti solidi: farina, zucchero, cacao amaro, gocce di cioccolato, lievito, bicarbonato e vanillina.
Mescolare nell’altra ciotola tutti gli ingredienti liquidi: burro sciolto, latte, uovo.
Imburrare ed infarinare i pirottini.
Se il forno è caldo procedere mescolando fra loro gli ingredienti solidi e liquidi.
Mi raccomando ora dovete essere veloci.
Prendete una cucchiaiata di impasto e versatela in un pirottino, velocemente prendete un generoso cucchiaino di nutella e versatelo al centro dell’impasto nel pirottino, ricoprite il tutto con un’altra cucchiaiata di impasto.
Procedete con gli altri pirottini.
Infornate per circa 15-20 minuti dipende dal forno.
La prova dello stuzzicadenti per questi muffins funziona davvero poco, perchè a causa della nutella e della cioccolata esce sempre umido! 🙂
Aspettare che i muffins raffreddino un po’ prima di toglierli dal pirottino, altrimenti si spaccano poiché caldi rimangono molto morbidi 😛
Gustatevi queste foto 😛
Una ricetta veloce ed esotica per un piatto di origine indiana riproposto in una versione essenziale ma non meno gustosa.
La ricetta è tratta dal libro “La cucina etica facile”
Le dosi sono per 4 persone circa.
Ingredienti:
350 g di riso basmati
100 g di mandorle pelate (volendo anche affettate)
70 g di uvetta
30 g di olio di mais
curcuma
cumino
curry
sale
Io non ho mai il cumino in casa e quindi non lo uso… se non lo avete
posso assicurare che il piatto risulterà gustoso ugualmente.
Portate ad ebollizione l’acqua salata pari a 2 volte il volume del riso. In un altro tegame scaldate nell’ olio le spezie (dipende dai gusti- io metto 1 cucchiaino abbondante di curry e un po’ meno curcuma), le mandorle e l’uvetta: quando iniziano a soffriggere unite il riso e fatelo tostare leggermente. Aggiungete l’acqua salata calda e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a completo assorbimento. Servite caldo.
Può essere accompagnato da un secondo o da un contorno di legumi speziato.
La prova fotografica 😀